
Il mercato immobiliare è uno dei settori più dinamici e influenti dell’economia italiana, che risente però delle variazioni di numerosi fattori macroeconomici, sociali e tecnologici1. Si prevede un aumento del numero di compravendite, con una variazione media intorno al 10%.
Parlando di Cervia…
A Gennaio 2024 per gli immobili residenziali in vendita sono stati richiesti in media € 3.943 al metro quadro, con un aumento del 7,70% rispetto a Gennaio 2023 (3.661 €/m²). Per gli immobili residenziali in affitto sono stati richiesti in media € 23,83 al mese per metro quadro, con un aumento del 14,57% rispetto a Gennaio 2023 (€ 20,80 mensili al mq).
Ci sono zone di Cervia considerate di pregio e, per questo, più costose in caso di acquisto di un immobile residenziale. Segnaliamo:
- Pinarella: il prezzo medio al metro quadro è di 4.130 €/m²2. Si tratta di una località balneare molto frequentata dai turisti, con una lunga spiaggia sabbiosa e una pineta secolare. Da anni, è la meta scelta in prevalenza da famiglie con bambini o persone che amano la tranquillità.
- Centro storico di Cervia: il prezzo medio al metro quadro è di 3.943 €/m². Si tratta della zona più antica e caratteristica di Cervia, dove si trovano monumenti storici, negozi, ristoranti e il porto canale. Come la cittadina di Cervia in generale, un posto vivo e da vivere tutto l’anno, anche grazie alla presenza di scuole e ogni tipo di servizio.
- Milano Marittima: il prezzo medio al metro quadro è di 3.800 €/m². Si tratta di una località elegante e raffinata, con una vita notturna vivace, un centro commerciale all’aperto e un parco naturale. Molto movimentata dalla primavera sino a ottobre, molto tranquilla e silenziosa nei mesi invernali.